Lettere dall'America

Presentazione del libro

 

Introduzione

Luisella Pasquini
Istituto Storia Marche

Letture

A cura dell'Associazione Cultiurale LeggIo

 

Lettere dall'America

Da un epistolario rinvenuto per caso in una soffitta è emersa la storia di una famiglia contadina della zona di Ostra (An), emigrata alla fine dell’Ottocento nelle piane malariche del Mississippi per coltivare il cotone. Le vicende di questa famiglia, simili a quelle di tante famiglie rurali, dopo innumerevoli difficoltà saranno coronate dalla realizzazione di un sogno: comprare la terra e costruire una casa. Determinazione, salute, fortuna e tanta ostinazione risulteranno essenziali per la riuscita dell’impresa. A questa vicenda si affianca, poi, quella di Cesira, che nel 1929, lasciando i suoi famigliari, emigrerà da Ostra in America, dove sposerà Nazzareno. Dopo tre anni di felice vita matrimoniale, per motivi di salute Cesira è costretta a tornare in Italia, dove muore nel 1933.

Maria Grazia Salonna

Docente di italiano e storia, vive ad Ancona, dove è nata. Fin dalla tesi di laurea sulla rivolta dei bersagliere ad Ancona nel ’20, si è interessata di storia seguendo l’attività dell’Irsmlm di Ancona e facendo parte come docente e come formatrice del gruppo di didattica della storia, che ha operato all’interno dell’Istituto stesso.

Lettere dall'America

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy