Saluti
Luca Butini
Assessore alla Cultura
Introduzione
Valentina Conti
Affinità elettive edizioni
Letture
Cristina Cirilli
Nell'ampio saggio che costituisce la prima parte del volume Barbara Montesi fornisce al lettore un'interessante analisi dell'esperienza di guerra della marchesa Honorati Colocci, partendo dal problema della definizione della cittadinanza femminile e del ruolo delle donne in un passaggio cruciale per la storia d'Italia e d'Europa e soffermandosi poi sul tema dei legami generazionali e della trasmissione dell'idea di patria tra genitori e figli.
Nella seconda parte l'autrice raccoglie gli scritti della marchesa Cristina testimonianti la sua esperienza di donna in zona di guerra: i due diari scritti tra il 1916 e il 1918 e le lettere inviata al fratello Adriano Colocci e all'amico Augusto Tamburini nel 1917. La presentazione del volume, che sarà preceduta da un'introduzione dell'editore Valentina Conti e intervallata da letture dell'attrice jesina Cristina Cirilli, si colloca in un momento particolarmente appropriato, all'inizio cioè dell'anno in cui ricorre il centesimo anniversario dello scoppio della Grande Guerra (1914-2014), ricorrenza che l'Amministrazione Comunale intende celebrare con un ampio ciclo di conferenze di storia politica e militare.
Barbara Montesi è assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università degli studi Carlo Bo di Urbino. Collabora con l’Istituto Storia Marche 900 ed è membro del comitato scientifico della rivista «Storia e problemi contemporanei». Nelle sue pubblicazioni ha affrontato temi legati alla storia dell’infanzia e alle questioni di genere. Tra queste Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni, FrancoAngeli 2007 e Un’«anarchica monarchica». Vita di Maria Rygier, Edizioni Scientifiche Italiane 2013.