Festival dell'opera da camera

Nei palazzi antichi del centro storico

 

DOMENICA 4 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO DELLA SIGNORIA

IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA
Testi di Monteverdi, Rinuccini, Guarini, Tasso, musica di Claudio Monteverdi
con Leonardo Trinciarelli, Toomas Kaldaru, Marida Augeri, Jacopo Mancini
Compagnia di danza “Salus et Gratia”, coreografie Patrizia Bianchi
Orchestra “Accademia dei Filarmonici”, drammaturgia e regia Gianni Gualdoni

 

DOMENICA 11 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO DELLA SIGNORIA

IL MAESTRO DI SCUOLA - DON CHISCIOTTE
Libretto di Telemann e testi di Cervantes, musica di Georg Philipp Telemann
con Lucio Mauti, Daniel Falappa, Coro Istituto “Gigli” Monteroberto, Direttrice Tiziana Marfisi
Orchestra “Accademia dei Filarmonici”, drammaturgia e regia Gianni Gualdoni

 

DOMENICA 18 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO COLOCCI

OMAGGIO A JOMMELLI E GLUCK
Concerto per i 300 anni dalla nascita dei due compositori
Musiche di Niccolò Jommelli, Christoph Willibald Gluck
Angelo Bonazzoli sopranista, Willem Peerik clavicembalo

 

DOMENICA 25 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO DELLA SIGNORIA

SCHERZO
Opera buffa di Giuseppe Campagna, musica di Giuseppe Balducci
PRIMA RAPPRESENTAZIONE ITALIANA IN EPOCA MODERNA
con Ruta Vosyliute, Jimena Llanos, Julia Samsonova, Beatrice Mezzanotte, Rosita Tassi
Ensemble e Coro “Accademia dei Filarmonici”, regia Gianni Gualdoni

 

DOMENICA 1 GIUGNO, ORE 17.30: PALAZZO BALDESCHI BALLEANI

LA CLEMENZA DI TITO
Opera seria di Caterino Mazzolà, musica di Wolfgang Amadeus Mozart
con Anna Zanotti, Francesca Righetti, Elena Solari, Agnese Potgornik, Matteo Goffi
Pamela Lucciarini pianoforte
Selezione dall’opera - Esecuzione al pianoforte in forma di concerto

 

Conversazioni sul teatro INGRESSO LIBERO

SABATO 3 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO COLOCCI

LE RADICI DELL’OPERA: DA CACCINI A BERIO
Piero Mioli Musicologo, Docente al Conservatorio di Bologna, presenta la sua storia del melodramma
“Recitar cantando. Il teatro d’opera italiano”, pubblicazione in quattro volumi (Palermo, L’Epos, 2007-2013)

 

SABATO 10 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO RIPANTI NUOVO

I TEATRI ITALIANI DAL ‘600 A OGGI
Mario Cognini Ingegnere e ricercatore, studioso specialista in acustica teatrale e in storia dell’architettura e della logistica delle strutture teatrali

 

SABATO 17 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO BALDESCHI BALLEANI

QUATTRO SECOLI DI TEATRO MUSICALE A JESI
Gianni Gualdoni Ricercatore e regista presenta il suo volume “Storia della tradizione teatrale musicale a Jesi. Dall’età moderna ad oggi”

 

SABATO 24 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO COLOCCI

BALDUCCI, OPERISTA JESINO RITROVATO
Annalisa Bini Direttrice Attività culturali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presenta
“The Life and Opera of Giuseppe Balducci (1796-1845)”, monografia di Jeremy Commons sul compositore edita dall’Accademia

 

VENERDÌ 30 MAGGIO, ORE 17.30: PALAZZO RIPANTI NUOVO

MOZART E L’OPERA SERIA: “TITO” L’ILLUMINATO
Gabriele Cesaretti Ricercatore e Critico musicale del quotidiano “Il Messaggero”

 

 

Festival dell'opera da camera

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy