“Come presidente di Circoscrizione - ha spiegato Giuseppe Di Lucchio - ho avuto già modo in passato di sottoporre al consiglio questa proposta trovando unanimi consensi. Di conseguenza formalizzo ora la richiesta ufficiale, avendo già ricevuto dal sindaco Belcecchi la piena disponibilità in considerazione del prestigio di Luigi Pieralisi. Le opzioni potrebbero essere diverse: sicuramente la migliore sarebbe quella di una strada nella nuova zona industriale di prossima realizzazione, che darebbe spessore al rapporto con l’economia e lo sviluppo che Pieralisi ha avuto nel corso della sua esistenza. Ma non sarebbe da scartare neanche l’ipotesi di individuare una strada in uno dei nuovi quartieri che sorgeranno, tenuto conto che dietro l’imprenditore vi era un uomo profondamente legato alla città di Jesi e al suo territorio con una marcata sensibilità verso gli aspetti sociali e culturali”.
Luigi Pieralisi, che si è spento nel 2004 all’età di 68 anni, era stato titolare insieme al fratello Ubaldo di quella concessionaria Citroen che da Jesi si è poi espansa a tutta la regione, ma soprattutto uno dei più autorevoli presidenti della Cassa di Risparmio insieme ad Alberto Borioni.
Il periodo in cui ha ricoperto tale ruolo, lo ha visto costantemente attento alle dinamiche del territorio, con intuizioni che hanno permesso all’istituto di credito di entrare da protagonista in Banca Marche e a Jesi di beneficiare di importanti iniziative in campo sociale, sanitario e culturale.
“A lui - aveva già avuto modo di ricordare il sindaco Belcecchi - la città di Jesi deve molto, non ultima, mi piace ricordarlo, l’istituzione di quell’Università che Luigi Pieralisi ha fortemente voluto e che oggi rappresenta una splendida realtà viva e vivace”.
“La decisione di intitolare una via a Luigi Pieralisi - ha concluso Di Lucchio - giustamente viene dalla circoscrizione che è il trait d’union tra cittadini e Amministrazione comunale, legata a quartieri come quello di San Giuseppe particolarmente caro allo stesso Pieralisi. Una dimostrazione del ruolo che deve avere la circoscrizione, protagonista in questi anni di tante iniziative di partecipazione, ben distante da quelle strumentalizzazioni di carattere elettoralistico che purtroppo stanno emergendo in altre parti della città”.
Giuseppe Di Lucchio
Presidente Circoscrizione Est
Jesi, 24 marzo 2007