Si è svolta ieri la seduta della Commissione Consiliare 2 durante la quale l'assessore ai servizi educativi Barbara Traversi ha illustrato la proposta di delibera sulla riorganizzazione del servizio di refezione scolastica. Sia il Pd che il MoVimento 5 Stelle hanno chiesto all'Amministrazione comunale più tempo per riflettere e approfondire ipotesi alternative a quella dell'esternalizzazione, che comporterebbe la chiusura, difficilmente reversibile, delle cucine interne attualmente esistenti.
In serata si è svolta invece la seconda riunione del Comitato Ristretto dei Genitori, che hanno esposto all'assessore il documento che sintetizza le loro proposte. Presenti anche diversi consiglieri di maggioranza e di minoranza.
“Sono molto soddisfatta di questo incontro - ha dichiarato Barbara Traversi - perché i genitori ci hanno sottoposto un lavoro approfondito e stimolante, nonostante il breve tempo a disposizione. È stata anche una opportunità per proseguire il confronto con i consiglieri di opposizione, in toni molto più distesi di quelli avuti nel pomeriggio in commissione. Sono certa che si tratta solo della prima fase di una collaborazione lunga e proficua”.
Nei prossimi giorni il documento dei genitori verrà sottoposto ad un vaglio tecnico da parte dei dirigenti del Comune e politico da parte della Giunta e dei consiglieri di maggioranza. Si valuterà la possibilità e l'opportunità di modificare o integrare la delibera.
“Resto aperta a qualsiasi idea, tranne quella di lasciare tutto com'è - ha aggiunto la Traversi - stiamo ragionando in particolare sulla sollecitazione di Marasca a potenziare, in caso di esternalizzazione, i sistemi di controllo, e verificare più a fondo la possibilità di sfruttare la cucina della Casa di Riposo per produrre almeno una parte dei pasti. Entro la fine della settimana daremo ai genitori una risposta articolata sul loro documento”.
Domani sera (mercoledì 23), alle ore 21, presso la Circoscrizione San Francesco, l'assessore incontrerà inoltre il comitato alternativo che si è autocostituito in polemica con quello ufficiale.
“Ho saputo di questa iniziativa dai giornali - ha concluso la Traversi - e questo non mi pare un bell'inizio, ma mi metto comunque a disposizione se queste persone vogliono capire meglio e confrontarsi. Il nostro interlocutore ufficiale, quello che consideriamo veramente rappresentativo dei genitori in quanto composto dai rappresentanti di Istituto liberamente eletti, resta il Comitato Ristretto, questo sia ben chiaro”.
Comune di Jesi
Jesi, 22 gennaio 2013