Il grande jazz torna a Jesi Estate 2009, grazie al sodalizio ormai avviato tra l'Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi e l'Associazione Culturale Spazio Musica di Ancona.
Mercoledì 15 Luglio, alle 21,30, in Piazza delle Monnighette l'Andrea Pozza Quartet, con la partecipazione straordinaria di Alan Farrington, si esibirà in uno straordinario concerto a ingresso libero. Andrea Pozza è un gigante della tastiera, apprezzato da jazzisti di tutto il mondo e presente in numerosi concerti e incisioni. Nella sua carriera Andrea ha suonato con Harry Edison e Chet Baker, Charlie Mariano e Phil Woods, George Coleman e Scott Hamilton, ha poi guidato proprie formazioni senza abbandonare il duo e neppure il solo. Dal 2004 al 2008 ha fatto parte del quintetto di Enrico Rava, con il quale ha suonato nei maggiori festival mondiali.
Andrea è anche tra i migliori accompagnatori di cantanti e in tale veste si presenta in questo concerto. Il suo abituale trio, completato da uno dei più richiesti bassisti della scena, Aldo Zunino e dal batterista americano Sangoma Everett si allarga al cantante inglese Alan Farrington. Jazz singer dal naturale senso dello swing, Farrington è un grande interprete del retaggio blues e soul. Così non è difficile ascoltare nei suoi concerti brani di Fats Waller, Otis Redding, Frank Sinatra e dei Beatles.
Il concerto sarà preceduto, alle 19,30 sempre in Piazza delle Monnighette, dalla presentazione del libro di Massimo Nuzzi Jazz: istruzioni per l'uso, Laterza, 2008.
Mercoledì 15 luglio – Piazza delle Monnighette – ore 21,30
ANDREA POZZA QUARTET con la partecipazione di ALAN FARRINGTON
Andrea Pozza, pianoforte; Aldo Zunino, contrabbasso; Sangoma Everett, batteria;
Alan Farrington, voce
A seguire, giovedì 16 Luglio, Piazza delle Monnighette ospiterà alle 21,30 un secondo imperdibile appuntamento jazz a ingresso libero, con uno dei trii più eleganti e ricercati della scena musicale contemporanea: una riunione di tre musicisti straordinari, facenti capo a Guinga, forse il personaggio di maggior riferimento nel panorama del jazz brasiliano contemporaneo.
Guinga compone musica fin da bambino. Negli anni ha modo di accompagnare cantanti importanti come Beth Carvalho, Cartola e Clara Nunes. La particolarità della musica di Guinga risiede in un personale e stupefacente crocevia di stili, dai più antichi ai più moderni, la cui complessità ritmica e armonica non tradisce mai una leggibilità melodica immediata, insieme colta e popolare.
Uno dei suoi partner prediletti è il clarinettista Gabriele Mirabassi, autentico virtuoso da collocare tra i più alti esecutori di questo strumento a livello mondiale. Tante le collaborazioni : da Rabih Abou Khalil a Mina, da John Cage a Ivano Fossati, e poi jazzisti italiani, orchestre sinfoniche, GianMaria Testa e Erri De Luca.
Infine Lula Galvao, splendido solista di chitarra, le cui doti sono state richieste da artisti del calibro di Caetano Veloso, Rosa Passos, Leila Pinheiro, Ivan Lins, Claudio Roditi e Jacques Morelenbaum.
Giovedì 16 luglio – Piazza delle Monnighette – ore 21,30
MIRABASSI - GUINGA – GALVAO
Gabriele Mirabassi, clarinetto; Guinga, chitarra, voce; Lula Galvao, chitarra
L'Amministrazione comunale
Jesi, 10 luglio 2009