I 100 anni dalla prima guerra mondiale: conclusione con il grande storico Giovanni Sabbatucci

L'ultimo appuntamento con il ciclo di lezioni di storia dedicato al centenario della Grande Guerra (1914-2014) si terrà giovedì prossimo alle ore 18, sempre presso la sala maggiore del Palazzo della Signoria. Relatore della conferenza conclusiva sarà Giovanni Sabbatucci, dell'Università di Roma La Sapienza, uno dei massimi storici italiani, ospite di numerose trasmissioni televisive di approfondimento storiografico e volto assai noto del canale tematico Rai Storia.
Sabbatucci, autore con Vittorio Vidotto del più diffuso manuale di storia contemporanea in uso nei licei e nelle università italiane, parlerà della pace di Versailles e della crisi del dopoguerra. Storico di grande fama e prestigio internazionale, Sabbatucci ha insegnato Storia Contemporanea all'Università di Macerata e all'Università La Sapienza di Roma. Allievo di Renzo De Felice, ha da sempre dedicato la sua attività di ricerca e di studio alla storia dell'Italia unita e dei suoi movimenti politici. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il riformismo impossibile (Laterza 1991), Le riforme elettorali nella storia d’Italia (Unicopli 1995), una Storia d’Italia in sei volumi (sempre Laterza) e il già menzionato e famosissimo Manuale di storia per le scuole superiori (Laterza).
Il prestigioso appuntamento con Giovanni Sabbatucci concluderà il fortunato ciclo di conferenze promosso dal Comune di Jesi in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, organizzato con la consulenza scientifica di Fulvio Cammarano dell'Università di Bologna e di Riccardo Piccioni dell'Università di Macerata.

Comune di Jesi

Jesi, 13 maggio 2014

Gallerie

I 100 anni dalla prima guerra mondiale: conclusione con il grande storico Giovanni Sabbatucci

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy