L’incontro, aperto a tutta le cittadinanza, è in programma per martedì 30 gennaio alle ore 16.30 presso il “Teatro Studio Valeria Moriconi”. Vuole rappresentare un tentativo di riflessione congiunta e partecipata per il nostro territorio sul nesso tra l’essere giovani e la cultura della “legalità”, sui “vuoti” che spesso la “cultura” della mafia va a riempire sul senso profondo della solidarietà e dell’impegno civile, temi profondamente sentiti dai giovani.
Quello che occorre, come sostiene don Ciotti, è la possibilità che gli adulti offrano ai giovani una sorta di “grammatica della vita” ossia l’esempio di adulti coerenti e credibili che si rimbocchino le maniche costruendo fatti.
Questo importante evento si inserisce all'interno di "Vuoti a perdere? No, grazie!”, un progetto di prevenzione delle dipendenze e di promozione del benessere tra i giovani promosso dall'Ambito Territoriale Sociale IX e dal Distretto Sanitario Zona 5 Asur (e finanziato dalla Regione Marche), che ha visto coinvolti come enti gestori le cooperative Coos Marche e Costess, e come collaboratori il Servizio territoriale Dipendenze Patologiche dell’Asur zona territoriale 5, la Fondazione Exodus, l'Associazione Oikos, l'Associazione Praxis, l'Associazione "Il Cusanino" e Il Teatro Pirata.
Nell'ambito di tale progetto sono state realizzate, da gennaio ad oggi iniziative di informazione nelle scuole medie e superiori; laboratori di cinema, teatro e fumetto (in parrocchie, scuole e centri di aggregazione giovanile); allestimento ed avvio della Radio Tlt, la web radio dei centri di aggregazione giovanile della Vallesina (ascoltabile collegandosi al sito www.radiotlt.it) che rappresenta in questo momento une delle novità più interessanti nel panorama delle iniziative volte a favorire il protagonismo giovanile non solo nel nostro territorio, ma anche a livello regionale e nazionale.
L’Amministrazione comunale
Jesi, 28 gennaio 2007